Quando si parla di testamento si tende a considerare tale atto in maniera omogenea. Tuttavia, non sfugge anche ai meno esperti che sono legalmente riconosciuti vari tipi di testamento, e che ciascuna di tali tipologie potrebbe meglio assecondare delle specifiche esigenze da parte del testatore.
Val dunque la pena cercare di comprendere quali siano i tipi di testamento oggi adottabili, e quali le loro principali caratteristiche.
Tipi di testamento ordinario o speciale
Iniziamo questa breve distinzione ricordando che il testamento può essere:
- ordinario, a sua volta distinguibile in olografo (cioè, scritto di pugno dal testatore) o notarile (a sua volta pubblico o segreto);
- speciale, riconosciuto solamente in situazioni e circostanze eccezionali.
Testamento olografo
Come abbiamo sopra rammentato, la prima forma riconosciuta di testamento è quella olografa.
Disciplinata dall’art. 609 c.c., è la forma più semplice di testamento. Si tratta infatti di una scrittura privata redatta per intero, datata e sottoscritta, dal testatore. Ne deriva che la mancanza di autografia renderebbe nullo tale documento.
Tipi di testamento pubblico
Il testamento pubblico, disciplinato dall’art. 603 c.c., è invece uno dei due tipi di testamento redatti dal notaio.
Questo testamento ha natura di atto pubblico, e deve essere realizzato in presenza di due testimoni. Il notaio riceve le volontà del soggetto interessato, le trascrive e le legge al testatore in presenza dei testimoni.
La sottoscrizione è sempre a cura del testatore. In questo caso, però, le firme saranno apposte anche dal notaio e dai testimoni.
Testamento segreto
Il testamento segreto, previsto dall’art. 604 c.c., è la consegna delle disposizioni testamentarie al notaio, che le conserverà fino al momento della lettura agli eredi.
La consegna è solenne. Deve infatti avvenire in presenza di due testimoni. Inoltre, la scheda con le disposizioni sarà sigillata e accompagnata da un atto di ricevimento sottoscritto dal notaio, dal testatore e dai testimoni.
Testamenti speciali
I testamenti speciali sono delle particolari dichiarazioni rese dal testatore a un pubblico ufficiale (o altro soggetto che ne svolte le sue funzioni e risulta dunque ad esso assimilato), usufruibile in circostanze particolari.
Esempi di testamenti speciali sono quelli che vengono ricevuti:
- in situazioni di calamità pubbliche o infortuni;
- da ministri di culto;
- in navigazione marittima o aerea dal comandante della nave o dell’aereo;
- dai militari, raccolti per iscritto da un ufficiale, da un cappellano militare o da un ufficiale della Croce Rossa.
Per poterne sapere di più consigliamo tutti coloro i quali fossero interessati a contattare un legale esperto in discipline testamentarie, al fine di comprendere quale tipo di testamento possa essere più utile ai propri fini.