Il testamento nonni è quel documento con cui il nonno o la nonna destinano il proprio patrimonio agli eredi testamentari.
Ma che cosa accade quando muore un nonno o una nonna? Chi eredita? I nipoti hanno diritto all’eredità?
Testamento nonni con menzione dei nipoti
Iniziamo con il rammentare che se il testamento nonni dovesse nominare tra gli eredi anche i nipoti, questi ultimi avrebbero certamente diritto a una quota del patrimonio.
Peraltro, al nonno è riconosciuta la libertà di poter nominare erede anche uno solo dei nipoti, senza dover pertanto coinvolgere anche gli altri. Naturalmente, è sempre opportuno rammentare che nel far ciò, e – dunque – nel lasciare una parte dei beni al nipote, il nonno non deve ledere la quota che la legge riserva agli eredi legittimari, ovvero quei parenti più prossimi al de cuius, al quale il legislatore riconosce sempre l’attribuzione di una parte del patrimonio. Si tratta, in sostanza, di:
- coniuge,
- figli,
- genitori se ancora in vita, in caso di assenza di coniuge e figli.
Cosa accade se il nonno non ha fatto testamento
E se invece il nonno non ha fatto testampento?
In questo caso, il nipote eredita solamente se il proprio genitore (cioè, il figlio del defunto) era morto prima del decesso del nonno, o se invece ha rinunciato all’eredita.
In sostanza, il nipote subentra nel diritto all’eredità solamente nell’ipotesi in cui il proprio genitore avrebbe dovuto ereditare e tuttavia non l’ha fatto perché è deceduto prima del soggetto della cui eredità si discute oppure vi ha rinunciato.
In maniera più dettagliata, se:
- è ancora vivo il coniuge del nonno e questi aveva solo un figlio, già morto, metà dell’eredità va al coniuge e metà al nipote;
- i figli sono più di uno e solo uno di questi è morto, un terzo dell’eredità va al coniuge e gli altri due terzi sono divisi fra figli e nipoti;
- non è più vivo il coniuge del nonno e questi aveva un solo figlio, che però è già morto, tutta l’eredità va al nipote;
- se i figli erano più di uno, l’eredità andrà divisa in parti uguali tra questi. Tuttavia, se uno di loro è defunto, allora la relativa quota va al rispettivo figlio, ovvero al nipote del nonno defunto.
Per poter disporre di maggiori informazioni su questo argomento, consigliamo tutti coloro i quali fossero interessati di dare uno sguardo alle altre pagine presenti sul nostro sito. Per una consulenza qualificata e personalizzata, sarà invece evidentemente necesario procedere con il contatto con un avvocato esperto in successioni.