La dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione testamentaria è un atto sostitutivo dell’atto notorio con il quale è possibile comprovare stati, qualità o fatti, che siano a diretta conoscenza dell’interessato, e che possano essere utili per la successione testamentaria.
Ma chi può usare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione testamentaria? Quali sono le caratteristiche di questa procedura?
Chi può usare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione testamentaria
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione testamentaria può essere usata dai cittadini italiani e da quelli dell’Unione Europea. Per i cittadini extracomunitari, è ammessa l’autocertificazione solo se:
- posseggono la residenza italiana;
- la dichiarazione di stati, fatti e qualità personali sono certificabili o attestabili da soggetti pubblici e privati italiani.
Come si compila il modello
La dichiarazione deve essere presentata agli organi della pubblica amministrazione, o ai gestori o esercenti dei servizi pubblici interessati, con le seguenti caratteristiche:
- personalmente, con sottoscrizione dell’interessata;
- su carta libera, con relativa marca da bollo;
- in presenza dell’addetto pubblico dipendente. Ovvero, sottoscritta e presentata unitamente a una copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore;
- mediante invio di natura telematica, con sottoscrizione attraverso la firma digitale, o con l’uso della carta di identità elettronica, quando il sottoscritto è identificato dal sistema informatico;
- attraverso il fax.
Si precisa che:
- le dichiarazioni hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono;
- per comodità, i soggetti interessati possono usare moduli predisposti dalle singole amministrazioni per la redazione delle dichiarazioni sostitutive;
- le dichiarazioni devono essere autenticate solo se usate nei rapporti con privati. In caso contrario, l’autenticazione non è necessario;
- le persone che non possono firmare e non sanno firmare, devono rendere la dichiarazione davanti a un pubblico ufficiale;
- coloro che si trovano in condizioni di momentaneo impedimento per motivi di salute, devono rendere la dichiarazione dinanzi a un pubblico ufficiale mediante il coniuge o, in sua assenza, i figli. In mancanza di questi, attraverso un parente in linea retta o un collaterale fino al terzo grado.
Le responsabilità
Ricordiamo, in ultimo richiamo, è che necessario rendere dichiarazioni veritiere. In caso contrario, qualora dai controlli dovesse emergere un contenuto non rispondente al dichiarato, all’interessato sarà notificata questa incongruenza.
La falsa dichiarazione fa decadere i benefici eventualmente conseguiti. Rimangono salve l’applicazione delle sanzioni penali.