Avvocato Testamento

Aiuto Legale per il Testamento
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Rss
  • Home
  • Testamento »
    • Fare testamento »
      • Non fare testamento
    • Tipi di testamento »
      • Testamento olografo
      • Testamento pubblico
      • Testamento segreto
      • Testamento biologico
      • Testamento orale »
        • Testamento nuncupativo
      • Soggetti del testamento
    • Testamento ai figli »
      • Testamento ad un solo figlio
      • Testamento genitori figli
      • Testamento senza figli
    • Testamento ai nipoti
    • Testamento al compagno »
      • Testamento non sposati
  • Testamento olografo
  • Testamento pubblico
  • Testamento segreto
  • Costo
  • Eredità »
    • Eredi
    • Problemi »
      • Eredità con debiti
      • Accettazione eredità
      • Esclusione dall’eredità »
        • Esclusi dall’eredità
      • Diseredare
    • Quota disponibile
  • Successione »
    • Successione legittima
    • Successione testamentaria »
      • Successione testamentaria quote
    • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
    • Successione senza testamento
    • Successione con testamento
    • Successione anticipata
    • Patto di famiglia
  • Contatti
Home» Non fare testamento

Non fare testamento

Fare testamento è sicuramente il miglior modo per poter comunicare in maniera precisa e univoca le proprie volontà. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui non fare testamento è comunque la scelta più opportuna. E, proprio per poter valutare correttamente quando sia il caso di procedere con questa strada e quando invece sia il caso di astenersi, è certamente preferibile contattare un legale esperto in materia.

Quando non fare testamento

Come abbiamo anticipato qualche riga fa, non sempre non fare testamento è sbagliato.

In alcune situazioni non è affatto indispensabile che sia redatto. O, se redatto, non è necessario che sia pubblicato dal notaio.

Per esempio, potrebbe non fare testamento chi:

  • non ha patrimonio da dividere;
  • ha un patrimonio ma gli eredi saranno comunque il coniuge e/o i figli.

In questi casi, se il testatore non ha alcuna intenzione di destinare diversamente il proprio patrimonio, potrebbe anche non fare testamento, e lasciare che si attivi una procedura di successione legittima.

Occorre, ad ogni modo, effettuare una valutazione caso per caso. Ed è proprio qui che il professionista, con la sua consulenza legale, entra in gioco.

Se ci sono donazioni

Un cenno di particolare riferimento è sicuramente attribuibile all’ipotesi in cui il testamento sia effettuato per poter disciplinare la ripartizione parziale del proprio patrimonio a terzi.

Per esempio, se il testatore ha in mente di effettuare qualche piccola ripartizione di fondi a un ente di beneficienza, potrebbe aver maggiore convenienza a:

  • non fare testamento,
  • effettuare una donazione in vita.

Attenzione, però: si parla di piccole, piccolissime, donazioni, rivolte peraltro a soggetti non eredi legittimi.

Di contro, il testamento può essere necessario se in vita si sono fatte alcune donazioni ad alcuni eredi, senza che magari gli altri eredi lo sappiano.

Ora, è fondamentale rammentare che ai fini del rispetto delle quote di legittima, si devono considerare anche le donazioni eseguite in vita. Dunque, il testamento potrebbe essere l’occasione giusta per ripristinare gli equilibri, riepilogando le donazioni effettuate, e permettendo così la corretta attribuzione, ai fini di legge, del patrimonio del de cuius.

Infine, potrebbe evitare di produrre questo atto chi sta pensando di farlo solo per poter ripartire in maniera dettagliata i propri beni (ad esempio, un particolare quadro a un figlio, un tappeto a un altro, e così via).

In queste ipotesi, infatti può essere sufficiente e più conveniente incaricare un erede legittimo di fiducia di trasmettere il bene al destinatario dopo la morte, o effettuare una donazione (vedi sopra) in vita.

Cerca nel sito

Richiesta

Compila questa richiesta senza impegni da parte tua e verrai contattato da un Avvocato esperto in Testamento.

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    La tua provincia

    Richiesta:

    Pagine

    • Accettazione eredità
    • Apertura testamento
    • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
    • Contatti
    • Costo
      • Costo testamento
    • Diseredare
    • Erede universale
    • Eredi
    • Eredità
    • Eredità con debiti
    • Eredità con testamento
    • Eredità coniuge
    • Eredità coniuge senza figli
    • Eredità coniuge separato
    • Eredità genitori figli
    • Eredità legittima in presenza di testamento
    • Eredità marito divorziato
    • Eredità marito separato
    • Eredità moglie divorziata
    • Eredità moglie separata
    • Eredità senza figli
    • Eredità senza figli con testamento
    • Eredità senza testamento
    • Eredità zio
    • Esclusi dall’eredità
    • Esclusione dall’eredità
    • Fare testamento
    • Non fare testamento
    • Patto di famiglia
    • Problemi
    • Quota disponibile
    • Ricostruzione dell’albero genealogico
    • Soggetti del testamento
      • Avvocato esperto
      • Avvocato testamentario
      • Coniugi
      • De cuius
      • Documentazione testamento
        • Atto di morte
        • Atto notorio degli eredi
        • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione testamentaria
      • Erede
      • Esecutore testamentario
      • Figli
        • Eredità figli
      • Legatario
      • Legittimari
      • Notaio
      • Testatore
      • Testimoni
    • Successione
    • Successione anticipata
    • Successione con testamento
    • Successione legittima
    • Successione senza testamento
    • Successione testamentaria
    • Successione testamentaria quote
    • Testamento
      • Autenticità del testamento
        • Impugnare il testamento
        • Perizia sul testamento
        • Testamento apocrifo
        • Testamento falso
        • Testamento non impugnabile
        • Testamento valido
        • Validità legale del testamento
      • Disposizioni testamentarie
      • Lasciti testamentari
      • Legge sul testamento
      • Modifica del testamento
      • Quote testamento
        • Quota disponibile testamento
      • Testamento con debiti
        • Evitare pignoramento
          • Testamento con pignoramento
      • Testamento olografo valido
      • Validità legale del testamento
    • Testamento ad un solo figlio
    • Testamento ai figli
    • Testamento ai nipoti
    • Testamento al compagno
    • Testamento ancora in vita
    • Testamento avvocato
    • Testamento biologico
      • DAT Testamento biologico
      • Dichiarazione anticipata di trattamento
      • Disposizioni anticipate di trattamento
    • Testamento coniuge
    • Testamento coniuge divorziato
    • Testamento coniuge senza figli
    • Testamento coniuge separato
    • Testamento conviventi
    • Testamento erede universale
    • Testamento esempio
    • Testamento genitori figli
    • Testamento legittima
    • Testamento marito divorziato
    • Testamento marito separato
    • Testamento moglie divorziata
    • Testamento moglie separata
    • Testamento non sposati
    • Testamento nonni
    • Testamento notaio
    • Testamento nuncupativo
    • Testamento olografo
      • Esempio testamento olografo
      • Testamento olografo erede universale
      • Testamento olografo erede universale nipote
      • Testamento olografo notaio
      • Testamento olografo nullo
    • Testamento olografo
    • Testamento orale
    • Testamento parente
    • Testamento pubblico
    • Testamento pubblico
    • Testamento segreto
    • Testamento segreto
    • Testamento senza figli
    • Testamento senza notaio
    • Testamento zio
    • Tipi di testamento

    (c) 2023 Avvocato Testamento – Avv. Edmondo Capecelatro P. IVA 08232520968 - Abilitato dal 1980 ed iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano (09.01.2012) | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 – Via Statuto 10 – 20121 – Milano - SiteMap

    • Home
    • Testamento
      ▼
      • Fare testamento
        ▼
        • Non fare testamento
      • Tipi di testamento
        ▼
        • Testamento olografo
        • Testamento pubblico
        • Testamento segreto
        • Testamento biologico
        • Testamento orale
          ▼
          • Testamento nuncupativo
        • Soggetti del testamento
      • Testamento ai figli
        ▼
        • Testamento ad un solo figlio
        • Testamento genitori figli
        • Testamento senza figli
      • Testamento ai nipoti
      • Testamento al compagno
        ▼
        • Testamento non sposati
    • Testamento olografo
    • Testamento pubblico
    • Testamento segreto
    • Costo
    • Eredità
      ▼
      • Eredi
      • Problemi
        ▼
        • Eredità con debiti
        • Accettazione eredità
        • Esclusione dall’eredità
          ▼
          • Esclusi dall’eredità
        • Diseredare
      • Quota disponibile
    • Successione
      ▼
      • Successione legittima
      • Successione testamentaria
        ▼
        • Successione testamentaria quote
      • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
      • Successione senza testamento
      • Successione con testamento
      • Successione anticipata
      • Patto di famiglia
    • Contatti