Avvocato Testamento

Aiuto Legale per il Testamento
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Rss
  • Home
  • Testamento »
    • Fare testamento »
      • Non fare testamento
    • Tipi di testamento »
      • Testamento olografo
      • Testamento pubblico
      • Testamento segreto
      • Testamento biologico
      • Testamento orale »
        • Testamento nuncupativo
      • Soggetti del testamento
    • Testamento ai figli »
      • Testamento ad un solo figlio
      • Testamento genitori figli
      • Testamento senza figli
    • Testamento ai nipoti
    • Testamento al compagno »
      • Testamento non sposati
  • Testamento olografo
  • Testamento pubblico
  • Testamento segreto
  • Costo
  • Eredità »
    • Eredi
    • Problemi »
      • Eredità con debiti
      • Accettazione eredità
      • Esclusione dall’eredità »
        • Esclusi dall’eredità
      • Diseredare
    • Quota disponibile
  • Successione »
    • Successione legittima
    • Successione testamentaria »
      • Successione testamentaria quote
    • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
    • Successione senza testamento
    • Successione con testamento
    • Successione anticipata
    • Patto di famiglia
  • Contatti
Home» Esclusi dall’eredità

Esclusi dall’eredità

Si teme di essere esclusi dall’eredità? Un cattivo rapporto con il testatore può essere una causa utile per poter impedire al figlio del de cuius di entrare in possesso di una parte del patrimonio?

Domande evidentemente lecite (e comuni), alle quali è però possibile fornire una prima risposta puntuale: chi appartiene alla classe degli eredi legittimari non ha nulla da temere, perché il testamento non può escludere del tutto tali soggetti dall’eredità.

Esclusi dall’eredità: non i legittimari

Come abbiamo affermato qualche riga fa, i soggetti legittimari non possono essere esclusi dall’eredità, salvo rare eccezioni particolarmente gravi, e supportate da una sentenza.

Per il resto, chi è un erede legittimario e teme di essere escluso dall’eredità sta, probabilmente, alimentando delle false preoccupazioni.

Ricordiamo infatti che:

  • al coniuge superstite, anche se separato, ma non ancora divorziato, è riservata la metà del patrimonio, si riduce a un terzo se oltre al coniuge vi è anche un figlio e a un quarto se invece ci sono più figli;
  • al figlio unico o ai suoi discendenti in assenza del coniuge del testatore è riservata la metà del patrimonio. Se invece i figli sono almeno 2, allora hanno diritto ai due terzi, da dividersi in parti uguali;
  • agli ascendenti (genitori, nonni, bisnonni)è riservato un terzo del patrimonio o un quarto se vi è anche il coniuge superstite.

La quota disponibile

In termini ancora più chiari, se il soggetto rientra in una delle tre casistiche che sopra abbiamo riassunto (coniuge, figli, ascendenti), non può essere escluso dall’eredità.

Al testatore non rimane altro da fare che disporre liberamente della quota disponibile, ovvero della parte di patrimonio che eccede la quota di legittima.

Ferma restando la quota disponibile, però, la destinazione del patrimonio risulta essere vincolata dal rispetto delle porzioni di cui sopra.

Quanto sopra ci permette di trarre alcune conclusioni utili sull’esclusione dall’eredità: il testatore potrà ben escludere dall’eredità tutti gli altri parenti che non rientrano nelle linee di cui sopra. Potrà pertanto escludere i fratelli e le sorelle, i nipoti, i cugini, e così via.

L’esclusione potrà essere semplicemente realizzata indicando all’interno delle disposizioni testamentarie la propria volontà a non rendere in nessun caso beneficiari della destinazione patrimoniale tali soggetti. Non esistendo delle specifiche formule, il testatore potrà limitarsi ad utilizzare quella che preferisce. È tuttavia fondamentale che dalla stessa emerga in maniera chiara e univoca l’intenzione di escludere dall’eredità dei soggetti ben individuati all’interno delle disposizioni testamentarie.

Cerca nel sito

Richiesta

Compila questa richiesta senza impegni da parte tua e verrai contattato da un Avvocato esperto in Testamento.

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    La tua provincia

    Richiesta:

    Pagine

    • Accettazione eredità
    • Apertura testamento
    • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
    • Contatti
    • Costo
      • Costo testamento
    • Diseredare
    • Erede universale
    • Eredi
    • Eredità
    • Eredità con debiti
    • Eredità con testamento
    • Eredità coniuge
    • Eredità coniuge senza figli
    • Eredità coniuge separato
    • Eredità genitori figli
    • Eredità legittima in presenza di testamento
    • Eredità marito divorziato
    • Eredità marito separato
    • Eredità moglie divorziata
    • Eredità moglie separata
    • Eredità senza figli
    • Eredità senza figli con testamento
    • Eredità senza testamento
    • Eredità zio
    • Esclusi dall’eredità
    • Esclusione dall’eredità
    • Fare testamento
    • Non fare testamento
    • Patto di famiglia
    • Problemi
    • Quota disponibile
    • Ricostruzione dell’albero genealogico
    • Soggetti del testamento
      • Avvocato esperto
      • Avvocato testamentario
      • Coniugi
      • De cuius
      • Documentazione testamento
        • Atto di morte
        • Atto notorio degli eredi
        • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione testamentaria
      • Erede
      • Esecutore testamentario
      • Figli
        • Eredità figli
      • Legatario
      • Legittimari
      • Notaio
      • Testatore
      • Testimoni
    • Successione
    • Successione anticipata
    • Successione con testamento
    • Successione legittima
    • Successione senza testamento
    • Successione testamentaria
    • Successione testamentaria quote
    • Testamento
      • Autenticità del testamento
        • Impugnare il testamento
        • Perizia sul testamento
        • Testamento apocrifo
        • Testamento falso
        • Testamento non impugnabile
        • Testamento valido
        • Validità legale del testamento
      • Disposizioni testamentarie
      • Lasciti testamentari
      • Legge sul testamento
      • Modifica del testamento
      • Quote testamento
        • Quota disponibile testamento
      • Testamento con debiti
        • Evitare pignoramento
          • Testamento con pignoramento
      • Testamento olografo valido
      • Validità legale del testamento
    • Testamento ad un solo figlio
    • Testamento ai figli
    • Testamento ai nipoti
    • Testamento al compagno
    • Testamento ancora in vita
    • Testamento avvocato
    • Testamento biologico
      • DAT Testamento biologico
      • Dichiarazione anticipata di trattamento
      • Disposizioni anticipate di trattamento
    • Testamento coniuge
    • Testamento coniuge divorziato
    • Testamento coniuge senza figli
    • Testamento coniuge separato
    • Testamento conviventi
    • Testamento erede universale
    • Testamento esempio
    • Testamento genitori figli
    • Testamento legittima
    • Testamento marito divorziato
    • Testamento marito separato
    • Testamento moglie divorziata
    • Testamento moglie separata
    • Testamento non sposati
    • Testamento nonni
    • Testamento notaio
    • Testamento nuncupativo
    • Testamento olografo
      • Esempio testamento olografo
      • Testamento olografo erede universale
      • Testamento olografo erede universale nipote
      • Testamento olografo notaio
      • Testamento olografo nullo
    • Testamento olografo
    • Testamento orale
    • Testamento parente
    • Testamento pubblico
    • Testamento pubblico
    • Testamento segreto
    • Testamento segreto
    • Testamento senza figli
    • Testamento senza notaio
    • Testamento zio
    • Tipi di testamento

    (c) 2023 Avvocato Testamento – Avv. Edmondo Capecelatro P. IVA 08232520968 - Abilitato dal 1980 ed iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano (09.01.2012) | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 – Via Statuto 10 – 20121 – Milano - SiteMap

    • Home
    • Testamento
      ▼
      • Fare testamento
        ▼
        • Non fare testamento
      • Tipi di testamento
        ▼
        • Testamento olografo
        • Testamento pubblico
        • Testamento segreto
        • Testamento biologico
        • Testamento orale
          ▼
          • Testamento nuncupativo
        • Soggetti del testamento
      • Testamento ai figli
        ▼
        • Testamento ad un solo figlio
        • Testamento genitori figli
        • Testamento senza figli
      • Testamento ai nipoti
      • Testamento al compagno
        ▼
        • Testamento non sposati
    • Testamento olografo
    • Testamento pubblico
    • Testamento segreto
    • Costo
    • Eredità
      ▼
      • Eredi
      • Problemi
        ▼
        • Eredità con debiti
        • Accettazione eredità
        • Esclusione dall’eredità
          ▼
          • Esclusi dall’eredità
        • Diseredare
      • Quota disponibile
    • Successione
      ▼
      • Successione legittima
      • Successione testamentaria
        ▼
        • Successione testamentaria quote
      • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
      • Successione senza testamento
      • Successione con testamento
      • Successione anticipata
      • Patto di famiglia
    • Contatti