Avvocato Testamento

Aiuto Legale per il Testamento
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Rss
  • Home
  • Testamento »
    • Fare testamento »
      • Non fare testamento
    • Tipi di testamento »
      • Testamento olografo
      • Testamento pubblico
      • Testamento segreto
      • Testamento biologico
      • Testamento orale »
        • Testamento nuncupativo
      • Soggetti del testamento
    • Testamento ai figli »
      • Testamento ad un solo figlio
      • Testamento genitori figli
      • Testamento senza figli
    • Testamento ai nipoti
    • Testamento al compagno »
      • Testamento non sposati
  • Testamento olografo
  • Testamento pubblico
  • Testamento segreto
  • Costo
  • Eredità »
    • Eredi
    • Problemi »
      • Eredità con debiti
      • Accettazione eredità
      • Esclusione dall’eredità »
        • Esclusi dall’eredità
      • Diseredare
    • Quota disponibile
  • Successione »
    • Successione legittima
    • Successione testamentaria »
      • Successione testamentaria quote
    • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
    • Successione senza testamento
    • Successione con testamento
    • Successione anticipata
    • Patto di famiglia
  • Contatti
Home» Testamento » Disposizioni testamentarie

Disposizioni testamentarie

Il testamento è un atto scritto mediante il quale il testatore dispone dei propri averi dopo la morte. Con le disposizioni testamentarie, dunque, il testatore tutela i propri cari, scegliendo come destinare i propri beni, nel rispetto evidente delle quote di legittima.

Fortunatamente, scrivere le proprie disposizioni testamentarie non è affatto difficile. La legge italiana riconosce infatti diversi tipi di testamento.

Disposizioni testamentarie, come scriverle

Qualche riga fa abbiamo rammentato che esistono diverse formule utili per poter lasciare le proprie disposizioni testamentarie. Le più note sono tre:

  • testamento olografo: redatto di proprio pugno dal testatore stesso, datato e firmato, non deve rispettare altri requisiti predeterminati. Evidentemente, il rischio con il testamento olografo è che le disposizioni testamentarie possano essere smarrite, sottratte o distrutte. Pertanto, è sempre consigliabile redigerne almeno due copie, distribuendone una presso un notaio o un legale di fiducia;
  • testamento segreto: è un testamento redatto dal testatore, riposto in una busta e sigillata e consegnata a un notaio alla presenza di due testimoni. Il notaio redigerà un apposito verbale di deposito, e conserverà il documento contenente le disposizioni testamentarie fino al momento dell’apertura;
  • il testamento pubblico: redatto dal notaio alla presenza di due testimoni, rimarrà depositato presso il proprio studio. E’ intuibile che questa forma di testamento offre il grande vantaggio di poter usufruire della consulenza notarile e, ulteriormente, di non andare incontro a smarrimenti, sottrazioni e altri potenziali pregiudizi.

Testamento e quote di legittima

Il testamento è un atto scritto con cui il testatore decide, in completa autonomia e seguendo la propria coscienza, come disporre dei propri averi dopo la morte.

Abbiamo sopra rammentato che non esiste un unico modo per poter lasciare le proprie disposizioni, e che è fondamentale rispettare le quote di legittima nella destinazione dei propri averi. Ma che cosa si intende per quote di legittima?

In sintesi, le quote di legittima sono delle porzioni di patrimonio che la legge riconosce, obbligatoriamente, verso i legittimari. A loro volta, i legittimari costituiscono i parenti più stretti del de cuius (principalmente, coniuge e figli), a cui il legislatore ha scelto di riservare maggiori attenzioni, evitando che i loro diritti a ottenere una parte di eredità possano essere prevalicate dalle decisioni del testatore.

Per poterne sapere di più, consigliamo evidentemente tutti i soggetti interessati di consultare un buon avvocato esperto in discipline successorie e testamentarie, condividendo con lui le proprie preferenze e le proprie esigenze di distribuzione dei propri beni dopo la morte.

Cerca nel sito

Richiesta

Compila questa richiesta senza impegni da parte tua e verrai contattato da un Avvocato esperto in Testamento.

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    La tua provincia

    Richiesta:

    Pagine

    • Accettazione eredità
    • Apertura testamento
    • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
    • Contatti
    • Costo
      • Costo testamento
    • Diseredare
    • Erede universale
    • Eredi
    • Eredità
    • Eredità con debiti
    • Eredità con testamento
    • Eredità coniuge
    • Eredità coniuge senza figli
    • Eredità coniuge separato
    • Eredità genitori figli
    • Eredità legittima in presenza di testamento
    • Eredità marito divorziato
    • Eredità marito separato
    • Eredità moglie divorziata
    • Eredità moglie separata
    • Eredità senza figli
    • Eredità senza figli con testamento
    • Eredità senza testamento
    • Eredità zio
    • Esclusi dall’eredità
    • Esclusione dall’eredità
    • Fare testamento
    • Non fare testamento
    • Patto di famiglia
    • Problemi
    • Quota disponibile
    • Ricostruzione dell’albero genealogico
    • Soggetti del testamento
      • Avvocato esperto
      • Avvocato testamentario
      • Coniugi
      • De cuius
      • Documentazione testamento
        • Atto di morte
        • Atto notorio degli eredi
        • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione testamentaria
      • Erede
      • Esecutore testamentario
      • Figli
        • Eredità figli
      • Legatario
      • Legittimari
      • Notaio
      • Testatore
      • Testimoni
    • Successione
    • Successione anticipata
    • Successione con testamento
    • Successione legittima
    • Successione senza testamento
    • Successione testamentaria
    • Successione testamentaria quote
    • Testamento
      • Autenticità del testamento
        • Impugnare il testamento
        • Perizia sul testamento
        • Testamento apocrifo
        • Testamento falso
        • Testamento non impugnabile
        • Testamento valido
        • Validità legale del testamento
      • Disposizioni testamentarie
      • Lasciti testamentari
      • Legge sul testamento
      • Modifica del testamento
      • Quote testamento
        • Quota disponibile testamento
      • Testamento con debiti
        • Evitare pignoramento
          • Testamento con pignoramento
      • Testamento olografo valido
      • Validità legale del testamento
    • Testamento ad un solo figlio
    • Testamento ai figli
    • Testamento ai nipoti
    • Testamento al compagno
    • Testamento ancora in vita
    • Testamento avvocato
    • Testamento biologico
      • DAT Testamento biologico
      • Dichiarazione anticipata di trattamento
      • Disposizioni anticipate di trattamento
    • Testamento coniuge
    • Testamento coniuge divorziato
    • Testamento coniuge senza figli
    • Testamento coniuge separato
    • Testamento conviventi
    • Testamento erede universale
    • Testamento esempio
    • Testamento genitori figli
    • Testamento legittima
    • Testamento marito divorziato
    • Testamento marito separato
    • Testamento moglie divorziata
    • Testamento moglie separata
    • Testamento non sposati
    • Testamento nonni
    • Testamento notaio
    • Testamento nuncupativo
    • Testamento olografo
      • Esempio testamento olografo
      • Testamento olografo erede universale
      • Testamento olografo erede universale nipote
      • Testamento olografo notaio
      • Testamento olografo nullo
    • Testamento olografo
    • Testamento orale
    • Testamento parente
    • Testamento pubblico
    • Testamento pubblico
    • Testamento segreto
    • Testamento segreto
    • Testamento senza figli
    • Testamento senza notaio
    • Testamento zio
    • Tipi di testamento

    (c) 2023 Avvocato Testamento – Avv. Edmondo Capecelatro P. IVA 08232520968 - Abilitato dal 1980 ed iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano (09.01.2012) | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 – Via Statuto 10 – 20121 – Milano - SiteMap

    • Home
    • Testamento
      ▼
      • Fare testamento
        ▼
        • Non fare testamento
      • Tipi di testamento
        ▼
        • Testamento olografo
        • Testamento pubblico
        • Testamento segreto
        • Testamento biologico
        • Testamento orale
          ▼
          • Testamento nuncupativo
        • Soggetti del testamento
      • Testamento ai figli
        ▼
        • Testamento ad un solo figlio
        • Testamento genitori figli
        • Testamento senza figli
      • Testamento ai nipoti
      • Testamento al compagno
        ▼
        • Testamento non sposati
    • Testamento olografo
    • Testamento pubblico
    • Testamento segreto
    • Costo
    • Eredità
      ▼
      • Eredi
      • Problemi
        ▼
        • Eredità con debiti
        • Accettazione eredità
        • Esclusione dall’eredità
          ▼
          • Esclusi dall’eredità
        • Diseredare
      • Quota disponibile
    • Successione
      ▼
      • Successione legittima
      • Successione testamentaria
        ▼
        • Successione testamentaria quote
      • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
      • Successione senza testamento
      • Successione con testamento
      • Successione anticipata
      • Patto di famiglia
    • Contatti