Avvocato Testamento

Aiuto Legale per il Testamento
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Rss
  • Home
  • Testamento »
    • Fare testamento »
      • Non fare testamento
    • Tipi di testamento »
      • Testamento olografo
      • Testamento pubblico
      • Testamento segreto
      • Testamento biologico
      • Testamento orale »
        • Testamento nuncupativo
      • Soggetti del testamento
    • Testamento ai figli »
      • Testamento ad un solo figlio
      • Testamento genitori figli
      • Testamento senza figli
    • Testamento ai nipoti
    • Testamento al compagno »
      • Testamento non sposati
  • Testamento olografo
  • Testamento pubblico
  • Testamento segreto
  • Costo
  • Eredità »
    • Eredi
    • Problemi »
      • Eredità con debiti
      • Accettazione eredità
      • Esclusione dall’eredità »
        • Esclusi dall’eredità
      • Diseredare
    • Quota disponibile
  • Successione »
    • Successione legittima
    • Successione testamentaria »
      • Successione testamentaria quote
    • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
    • Successione senza testamento
    • Successione con testamento
    • Successione anticipata
    • Patto di famiglia
  • Contatti
Home» Testamento » Autenticità del testamento » Testamento non impugnabile

Testamento non impugnabile

Produrre un testamento non impugnabile significa redigere un documento olografo che pone al riparo dal rischio di impugnazione del testamento per vizi e altri difetti.

Insomma, un testamento non impugnabile è certamente il migliore lasciapassare per il testatore che desidera lasciare le proprie volontà in maniera valida, e vuole evitare che le proprie disposizioni possano non trovare una piena applicazione.

Ma come realizzare un testamento non impugnabile?

Testamento non impugnabile: i requisiti

Il miglior modo per realizzare un testamento che non può essere impugnato è quello di fare attenzione ai suoi requisiti essenziali.

Ricordiamo infatti che un testamento olografo, per essere valido, deve essere:

  • olografo: il testamento olografo, ex art. 606 c.c., deve essere interamente scritto a mano dal testatore. Dunque, non deve essere scritto al computer e poi stampato e firmato. Deve invece essere scritto in ogni sua parte di proprio pugno dal testatore, possibilmente con la propria grafia, e non in stampatello;
  • sottoscritto: il testamento deve non solamente essere scritto di proprio punto dal testatore, bensì anche firmato alla fine delle disposizioni che contiene. Se il documento è composto da più di una pagina, è opportuno che il testatore proceda con il sottoscrivere ogni pagina per poter evitare che possa essere reso nullo per difetto di sottoscrizione;
  • datato: infine, il testamento deve essere datato dal testatore di suo pugno. Come intuibile, la data deve comprendere giorno, mese e anno, ma possono essere accettate anche delle forme di datazione per relationem, ovvero date ricostruibili attraverso fatti notori. Dunque, invece di indicare – ad esempio – 25 dicembre 2020, può essere accettata come datazione l’indicazione di “giorno di Natale 2020”.

La chiarezza delle disposizioni testamentarie

Infine, per evitare che possano esserci delle incongruenze interpretative nelle disposizioni lasciate dal testamento, è consigliabile che le ultime volontà possano essere scritte in modo chiaro e quanto più preciso possibile.

In particolare, è bene che il testatore rispetti le quote di legittima, ovvero le quote di patrimonio che la legge attribuisce necessariamente ai parenti più stretti e, principalmente, il coniuge e i figli.

Dunque, il testatore potrà liberamente disporre del proprio patrimonio nella sua quota disponibile. Che, come intuibile, rappresenta ciò che “avanza” una volta che sono state soddisfatte le quote di legittima.

Per poterne sapere di più consigliamo a tutti i soggetti interessati di poterne parlare con un esperto legale. Ovvero, un avvocato che possa dimostrare le sufficienti competenze e capacità in materia testamentaria e successoria. E che possa dunque accompagnare il proprio cliente nel pieno soddisfacimento dei propri interessi.

Cerca nel sito

Richiesta

Compila questa richiesta senza impegni da parte tua e verrai contattato da un Avvocato esperto in Testamento.

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    La tua provincia

    Richiesta:

    Pagine

    • Accettazione eredità
    • Apertura testamento
    • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
    • Contatti
    • Costo
      • Costo testamento
    • Diseredare
    • Erede universale
    • Eredi
    • Eredità
    • Eredità con debiti
    • Eredità con testamento
    • Eredità coniuge
    • Eredità coniuge senza figli
    • Eredità coniuge separato
    • Eredità genitori figli
    • Eredità legittima in presenza di testamento
    • Eredità marito divorziato
    • Eredità marito separato
    • Eredità moglie divorziata
    • Eredità moglie separata
    • Eredità senza figli
    • Eredità senza figli con testamento
    • Eredità senza testamento
    • Eredità zio
    • Esclusi dall’eredità
    • Esclusione dall’eredità
    • Fare testamento
    • Non fare testamento
    • Patto di famiglia
    • Problemi
    • Quota disponibile
    • Ricostruzione dell’albero genealogico
    • Soggetti del testamento
      • Avvocato esperto
      • Avvocato testamentario
      • Coniugi
      • De cuius
      • Documentazione testamento
        • Atto di morte
        • Atto notorio degli eredi
        • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione testamentaria
      • Erede
      • Esecutore testamentario
      • Figli
        • Eredità figli
      • Legatario
      • Legittimari
      • Notaio
      • Testatore
      • Testimoni
    • Successione
    • Successione anticipata
    • Successione con testamento
    • Successione legittima
    • Successione senza testamento
    • Successione testamentaria
    • Successione testamentaria quote
    • Testamento
      • Autenticità del testamento
        • Impugnare il testamento
        • Perizia sul testamento
        • Testamento apocrifo
        • Testamento falso
        • Testamento non impugnabile
        • Testamento valido
        • Validità legale del testamento
      • Disposizioni testamentarie
      • Lasciti testamentari
      • Legge sul testamento
      • Modifica del testamento
      • Quote testamento
        • Quota disponibile testamento
      • Testamento con debiti
        • Evitare pignoramento
          • Testamento con pignoramento
      • Testamento olografo valido
      • Validità legale del testamento
    • Testamento ad un solo figlio
    • Testamento ai figli
    • Testamento ai nipoti
    • Testamento al compagno
    • Testamento ancora in vita
    • Testamento avvocato
    • Testamento biologico
      • DAT Testamento biologico
      • Dichiarazione anticipata di trattamento
      • Disposizioni anticipate di trattamento
    • Testamento coniuge
    • Testamento coniuge divorziato
    • Testamento coniuge senza figli
    • Testamento coniuge separato
    • Testamento conviventi
    • Testamento erede universale
    • Testamento esempio
    • Testamento genitori figli
    • Testamento legittima
    • Testamento marito divorziato
    • Testamento marito separato
    • Testamento moglie divorziata
    • Testamento moglie separata
    • Testamento non sposati
    • Testamento nonni
    • Testamento notaio
    • Testamento nuncupativo
    • Testamento olografo
      • Esempio testamento olografo
      • Testamento olografo erede universale
      • Testamento olografo erede universale nipote
      • Testamento olografo notaio
      • Testamento olografo nullo
    • Testamento olografo
    • Testamento orale
    • Testamento parente
    • Testamento pubblico
    • Testamento pubblico
    • Testamento segreto
    • Testamento segreto
    • Testamento senza figli
    • Testamento senza notaio
    • Testamento zio
    • Tipi di testamento

    (c) 2023 Avvocato Testamento – Avv. Edmondo Capecelatro P. IVA 08232520968 - Abilitato dal 1980 ed iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano (09.01.2012) | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 – Via Statuto 10 – 20121 – Milano - SiteMap

    • Home
    • Testamento
      ▼
      • Fare testamento
        ▼
        • Non fare testamento
      • Tipi di testamento
        ▼
        • Testamento olografo
        • Testamento pubblico
        • Testamento segreto
        • Testamento biologico
        • Testamento orale
          ▼
          • Testamento nuncupativo
        • Soggetti del testamento
      • Testamento ai figli
        ▼
        • Testamento ad un solo figlio
        • Testamento genitori figli
        • Testamento senza figli
      • Testamento ai nipoti
      • Testamento al compagno
        ▼
        • Testamento non sposati
    • Testamento olografo
    • Testamento pubblico
    • Testamento segreto
    • Costo
    • Eredità
      ▼
      • Eredi
      • Problemi
        ▼
        • Eredità con debiti
        • Accettazione eredità
        • Esclusione dall’eredità
          ▼
          • Esclusi dall’eredità
        • Diseredare
      • Quota disponibile
    • Successione
      ▼
      • Successione legittima
      • Successione testamentaria
        ▼
        • Successione testamentaria quote
      • Compatibilità tra successione legittima e testamentaria
      • Successione senza testamento
      • Successione con testamento
      • Successione anticipata
      • Patto di famiglia
    • Contatti